English below
Roma, 24 marzo 2025
Una nuova sigla che rappresenta le principali figure autoriali dell’industria editoriale si affaccia sul panorama italiano: scrittori, traduttori, illustratori e fumettisti sono adesso riuniti in Calibro, la Confederazione Autrici e Autori del Libro.
La nuova associazione sarà presentata in due occasioni durante la prossima Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, una delle principali fiere librarie a livello internazionale, dedicata all’editoria per l’infanzia.
Calibro è un’associazione di secondo livello fondata da AI (Autori di Immagini), ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi) e StradeLab (associazione legata alla Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL) e subito cresciuta con l’ingresso di SNS (Sindacato Nazionale Scrittori).
“La volontà di fare fronte comune è emersa appena abbiamo scoperto quanto sono simili le nostre condizioni di lavoro e di vita in generale”, dice Eva Valvo, segretaria nazionale di StradeLab, “dalla multicommittenza alla discontinuità lavorativa, spesso accompagnate da precarietà economica. La nascita di Calibro ci allinea alle migliori esperienze dei paesi esteri, dove le associazioni autoriali costituiscono una presenza storica nella filiera del libro e spesso lavorano in stretta collaborazione tra loro”. Marco Dazzani, vicepresidente ICWA, ricorda che “ICWA è nata sotto lo slogan: fare rete per lasciare il segno. Un segno culturale, sociale e identitario ma anche professionale e legislativo. L’unione tra tutte le forme autoriali ne è per noi il naturale proseguimento.” Secondo Gianluca Garofalo, vicepresidente di AI, “dopo lunghi anni di collaborazione e amicizia tra le nostre associazioni, era giusto creare uno spazio dove incontrarsi regolarmente e unire le forze. A parte le ovvie specificità delle nostre rispettive categorie, l’obiettivo comune è promuovere una cultura del libro che rispetti le professionalità che lo producono”.
Professionalità che, secondo il presidente di Calibro Fabio Galimberti, “hanno bisogno non solo di riconoscimento, ma anche di compensi e contratti dignitosi e di maggiori tutele, in una filiera sempre più frammentata e assediata dalla sovrapproduzione, dove grazie a Calibro potremo presentare le istanze di chi lavora in diritto d’autore in maniera unitaria”.
Martedì 1° aprile alle 12, presso il Caffè dei traduttori (Padiglione 30), si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Nasce Calibro. Perché un’alleanza autoriale in Italia”.
Interverranno Eva Valvo, Gianluca Garofalo e Marco Dazzani.
Mercoledì 2 aprile alle 17, invece, si terrà un aperitivo di benvenuto, aperto a tutte le persone interessate, per celebrare la nascita di Calibro allo stand B58 del Padiglione 30.
Per informazioni: segreteria@calibro.org.
INTRODUCING CALIBRO, A CONFEDERATION OF AUTHORS
Rome, 24th March 2025
A new organization has been founded in Italy to represent the main authors’ categories in the publishing industry: writers, literary translators, illustrators, and comic book writers have now joined forces in Calibro, Confederazione Autrici e Autori del Libro (Confederation of Book Authors).
This new association will be presented on two occasions during the Bologna Children’s Book Fair, one of the main international fairs dedicated to children’s books.
Calibro is an umbrella association that was founded by AI (Autori di Immagini), ICWA (Italian Children’s Writers Association) and StradeLab (an association connected to STRADE, the translators’ branch of SLC-CGIL), and soon joined by SNS (Sindacato Nazionale Scrittori).
“We decided to join forces when we saw how similar our working, and even our existential conditions were,” says Eva Valvo, national secretary for Strade, “from the fact that we have multiple employers, to the lack of continuity in our work, which often goes hand in hand with financial insecurity. Thanks to the foundation of Calibro, we are now aligned with the best experiences of other countries where authors’ associations are a long-standing presence in the book industry, often collaborating closely with one another.” Marco Dazzani, vice president of ICWA, says that “ICWA was founded under the slogan ‘networking to leave a trace’ – a social, cultural, identity-shaping trace, but also a professional and legislative one. The alliance of all authors’ categories is its natural continuation.” According to Gianluca Garofalo, vice president of AI, “after many years of friendship and cooperation, it was right to create a space where our associations could meet regularly and join forces. Aside from the obvious peculiarities of our respective categories, our common goal is to promote an editorial culture that respects the professional figures who are involved in its production.”
According to Fabio Galimberti, president of Calibro, these professional figures, “don’t just need to be acknowledged; they also require fair pay and contracts, as well as greater legal protection, in a field that is increasingly fragmented and beleaguered by overproduction, where, thanks to Calibro, we will be able to put forth the demands of everyone working under the copyright law.”
On Tuesday, April 1, at 12 pm, a roundtable will be held at the Translators Café (Hall 30), entitled “Nasce Calibro. Perché un’alleanza autoriale in Italia.” Speakers: Eva Valvo, Gianluca Garofalo, and Marco Dazzani.
On Wednesday, April 2, at 5 pm, everyone interested is welcome to join us to toast to the foundation of Calibro at stand B58, Hall 30.
For further information: segreteria@calibro.org.